Loader Step Servizi

Gestione SITT - Sistema Informativo Territorio e Tributi

Il progetto del Sistema Informativo Territorio e Tributi (S.I.T.T.) nasce per fornire all'Amministrazione Comunale uno strumento di monitoraggio e di gestione del territorio, che si basa sull'integrazione delle banche dati gestite e/o utilizzate dall'Amministrazione, spesso non relazionate o non correttamente archiviate, strumento particolarmente importante in particolare dopo che la finanziaria del 2005 ha attribuito alle Amministrazioni Locali competenze ed oneri in relazione a:

  • aggiornamento della toponomastica e della numerazione civica;
  • accertamento e revisione del classamento catastale delle unità immobiliari in base alla reale situazione di fatto (ex comma 335-339 L. 30/12/2004 n. 311);
  • accertamento posizioni TARSU in base alla superficie catastale (la superficie di riferimento non può in ogni caso essere inferiore all'80% della superficie catastale, ex comma 340 L. 30/12/2004 n. 311).

Il cuore del sistema è la banca dati delle unità immobiliari comprese nel territorio comunale collegata alle banche dati dei tributi (ICI e TARSU), dell'anagrafe, del catasto e delle pratiche edilizie.
I benefici derivanti dalla realizzazione del S.I.T.T sono molteplici e possono essere sintetizzati nei seguenti punti:

  • monitoraggio costante dello stato del patrimonio immobiliare, azione strategica nella definizione di obiettivi di sviluppo urbano e/o nella verifica di quanto previsto nei piani programmatici;
  • ottimizzazione dei flussi di lavoro degli uffici tecnici e dell'ufficio tributi e conseguente miglioramento della qualità dei servizi;
  • applicazione uniforme dei tributi comunali e riduzione delle disparità contributive tra i cittadini.

Essi si concretizzano nell'aumento per l'Amministrazione del proprio gettito in termini di:

  • aumento gettito ICI;
  • aumento gettito TARSU;
  • recupero delle maggiori somme dovute per le annualità pregresse.

Il progetto si articola in una serie di attività, da svolgere nell'arco di più finanziarie, sinteticamente di seguito elencate:

  • una campagna informativa rivolta alla cittadinanza per la ricerca e l'ottenimento del suo consenso all'attuazione del progetto;
  • rilevazione ed eventuale revisione della toponomastica e della numerazione civica consistente nel popolamento di una banca dati della toponomastica e della numerazione civica (interna ed esterna) geolocalizzata e ufficiale del Comune, condivisa da tutti gli uffici e con l'Agenzia del Territorio;
  • accertamenti tributari TARSU mediante impostazione e supporto all'Ufficio Tributi per l'espletamento della attività di ricerca delle posizioni risultanti a ruolo con una superficie inferiore all'80% di quella catastale, di gestione del contraddittorio, di aggiornamento delle stesse nel ruolo ordinario ed al recupero di quanto dovuto;
  • accertamenti tributari ICI mediante impostazione e supporto all'Ufficio Tributi per la revisione parziale del classamento delle unità immobiliari e per l'accertamento e revisione delle categorie catastali per variate situazioni di fatto;
  • creazione della banca dati delle Unità Immobiliari e allineamento degli archivi comunali derivanti dall'espletamento delle attività di cui sopra che porteranno al reperimento di tutta una serie di informazioni sulle unità immobiliari (destinazione d'uso, riferimenti catastali, superficie, indirizzo "ufficiale", concessioni edilizie...) che verranno opportunamente archiviate in una banca dati comune e condivisa dai vari Uffici coinvolti attraverso uno strumento software, che consentirà altresì di effettuare il suo costante aggiornamento e do operare contemporaneamente l'allineamento degli archivi comunali coinvolti, in primo luogo dell'anagrafe.

Il progetto nella sua totalità è finanziato da parte degli introiti che l'Amministrazione avrà grazie alla sua attuazione.



Gestione SITT - Sistema Informativo Territorio e Tributi

Scopri tutti i servizi offerti da STEP

Continua