S.T.E.P. è iscritta dal 2005 nella I sezione dell’Albo dei Soggetti Abilitati alla Gestione delle Attività di Liquidazione e di Accertamento dei Tributi e quelle di Riscossione dei Tributi e di altre Entrate delle Province e dei Comuni al n. 139 dell’Albo del Ministero Economia e Finanze, con capitale sociale pari a 5 milioni di Euro interamente versati. A tale certificazione è stata altresì' affiancata la Licenza per l'esercizio di recupero stragiudiziale dei crediti per conto terzi, rilasciata dalla Questura di Sassari.
RATING DI LEGALITA’ AGCMS.T.E.P. Ha ottenuto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato l’attribuzione del Rating di Legalità con un punteggio assegnato TRE STELLE, ovvero il massimo attribuibile.
SISTEMA DI GESTIONE QUALITÀ - UNI EN ISO 9001:2015Secondo le norme UNI-EN ISO 9001:2015 per “ Progettazione ed erogazione servizi di accertamento e riscossione anche coattiva e recupero crediti di tributi locali ed entrate patrimoniali - notificazione atti e servizi di postalizzazione - rilevazione e aggiornamento inventario patrimoniale enti pubblici - numerazione civica e toponomastica stradale sistema informativo territoriale (SIT / GIS) - gestione globale degli atti di violazione delle norme del codice della strada e di quelli previsti dalle leggi, regolamenti e ordinanze comunali ”.
SISTEMA DI GESTONE AMBIENTALE - ISO 14001:2015Il sistema aziendale in ottemperanza alla normativa UNI EN ISO 14001:2015, per quanto concerne l’attuazione del Sistema di Gestione Ambientale attestante che la Società ha un sistema di gestione adeguato a tenere sotto controllo gli impatti ambientali delle proprie attività e ne ricerca sistematicamente il miglioramento in modo coerente, efficace e soprattutto sostenibile- Il campo di applicazione è il seguente: "Progettazione ed erogazione servizi di accertamento e riscossione anche coattiva e recupero crediti di tributi locali ed entrate patrimoniali - notificazione atti e servizi di postalizzazione".
GESTIONE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE - CERTIFICAZIONE UNI ISO 37001:2016Per il mantenimento di un Sistema di Gestione Anticorruzione. Si tratta di una norma per la costruzione di un sistema applicabile a qualsiasi tipologia di organizzazione, pubblica o privata. Prevede i requisiti di un sistema di gestione anti corruzione orientato al miglioramento continuo e richiede di adottare misure per prevenire ed evitare i rischi di corruzione in maniera ragionevole, proporzionale al settore di attività, alle dimensioni e alla complessità proprie dell’organizzazione. L'ambito di applicazione è il seguente: "Erogazione servizi di: accertamento e riscossione tributi locali, notificazione atti e servizi di postalizzazione, numerazione civica e toponomastica stradale, rilevazione e aggiornamento inventario patrimoniale enti pubblici, servizio informativo territoriale (SIT / GIS)".
GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI – CERTIFICAZIONE ISO 27001:2017Per l’attuazione in azienda di un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni, in particolare per gli aspetti della sicurezza fisica, logica ed organizzativa (Information Security Management System – ISMS). Il campo di applicazione è: "Progettazione ed erogazione servizi di accertamento e riscossione anche coattiva e recupero crediti di tributi locali ed entrate patrimoniali - notificazione atti e servizi di postalizzazione".
GESTIONE PER LA SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO – CERTIFICAZIONE ISO 45001:2018
Per l’attuazione in azienda di un Sistema di Gestione per la salute e sicurezza del lavoro. La ISO 45001 è la norma che ha sostituito la BS OHSAS 18001, standard internazionale per la gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro, compresi tutti gli aspetti della gestione del rischio e della conformità legislativa. Si occupa di salute e sicurezza dei lavoratori, oltre che delle specifiche questioni di sicurezza dei prodotti. Il campo di applicazione è: "Progettazione ed erogazione servizi di accertamento e riscossione anche coattiva e recupero crediti di tributi locali ed entrate patrimoniali - notificazione atti e servizi di postalizzazione".
RESPONSABILITA' SOCIALE D'IMPRESA – CERTIFICAZIONE SA8000:2014
Per l’attuazione in azienda di un Sistema di Responsabilità Sociale. La Certificazione Etica SA 8000 è uno standard accreditato che risponde alle esigenze delle organizzazioni che intendono distinguersi per il loro impegno nello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alle tematiche sociali. Il campo di applicazione è: "Liquidazione e accertamento tributi, rilevazione e aggiornamento numerazione civica, mappe catastali, fornitura di sistemi informatici, servizi di consulenza tributaria, rilevazioni statistiche, ricerca e indagini sul territorio per conto di enti pubblici e locali.".
LICENZA PRESTAZIONE DI SERVIZI POSTALI.Altresì, sempre nella logica di offrire alla propria clientela una gamma di servizi complementari, la S.T.E.P. ha ottenuto in data 01/09/2008 la licenza individuale n. 619, per la prestazione di servizi postali ai sensi del art. 1, comma 4 del D.M. 04/02/2000, n. 73, e l’autorizzazione generale n. 1946, ai sensi dell’art. 2 del D.M. 04/02/2000, n. 75, entrambe rilasciate dal Ministero delle Comunicazioni.
LA TUTELA DELLA PRIVACYTenuto conto che nella erogazione dei Servizi oggetto di affidamento tutto il personale si trova a trattare dati personali oggetto di tutela del D.Lgs 196/93 e dal Regolamento UE 2016/679 e smi, S.T.E.P. ha predisposto, in tutte le realtà in cui è presente, un apposito modello comportamentale in conformità con le disposizioni normative vigenti e con le caratteristiche dei trattamenti affidati.